top of page

Consigli pratici per musicisti, artisti, autori

  • Immagine del redattore: Giovanni Valle
    Giovanni Valle
  • 11 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 lug

Vuoi emergere nella musica italiana? Ecco cosa devi davvero fare


Emergere nel panorama musicale italiano oggi è più difficile che mai — e al tempo stesso, più possibile che mai. In qualità di editore e produttore discografico, ho avuto modo di seguire da vicino artisti agli inizi e grandi nomi della scena. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente senti di avere qualcosa da dire. E allora parliamoci chiaro: il talento serve, ma non basta. Serve metodo, visione e soprattutto costanza.

Ecco, dal mio punto di vista, cosa deve fare oggi un artista per costruirsi uno spazio vero nel mercato musicale italiano.


1. 🎯 Trova la tua voce. Non copiare.

La prima cosa che consiglio è: non imitare ciò che funziona, ma ascolta profondamente ciò che ti rappresenta. La musica italiana è piena di trend, ma è chi crea un suono personale che lascia il segno. Questo non vuol dire ignorare il mercato, ma reinterpretarlo attraverso la tua identità.

Se un ascoltatore può riconoscerti dopo 3 secondi, sei sulla strada giusta.

2. 📈 Studia il mercato e posizionati.

Molti artisti non sanno rispondere alla domanda: “A chi ti rivolgi?”. Se non sai chi è il tuo pubblico, è difficile trovarlo. Cerca di capire:

  • Quali playlist Spotify ti potrebbero ospitare?

  • Chi sono i tuoi competitor reali?

  • Sei più adatto a club, teatri, festival, o social?

Una strategia di posizionamento è indispensabile, soprattutto se vuoi attirare l’attenzione di un’etichetta o un editore serio.


3. 💿 Costruisci un repertorio coerente e pubblicabile.

Un errore frequente è pubblicare singoli disorganizzati, prodotti in modo amatoriale. Il mio consiglio è: lavora per progetti, non per hype. Meglio un EP ben prodotto e coerente che 5 singoli casuali.

In Babuzzle, il nostro centro di produzione musicale a Fiuggi, riceviamo tante proposte: quelle che colpiscono sono sempre quelle strutturate, con una direzione artistica e sonora chiara.


4. 📢 Cura la comunicazione e l’immagine.

La musica si ascolta, ma oggi si guarda anche. La tua presenza online, i visual, le copertine, i reel, sono parte del messaggio. Non lasciare nulla al caso.

Non serve imitare gli influencer. Serve coerenza con ciò che sei. Anche un’immagine minimale, se onesta e riconoscibile, può funzionare benissimo.


5. 🧠 Fatti affiancare da professionisti.

Ci sono cose che puoi fare da solo e altre che richiedono esperienza. Se puoi, investi in:

  • un produttore artistico

  • un fonico professionista

  • un ufficio stampa o almeno una consulenza strategica

  • e soprattutto, un editore musicale che sappia valorizzare i tuoi diritti

Non è un costo, ma un investimento. Anche noi editori investiamo, ma solo se vediamo serietà e visione dall’altra parte.


6. 🧳 Fai esperienza dal vivo. Incontra persone vere.

Suonare live resta uno degli strumenti più potenti per crescere, farti conoscere e soprattutto capire se le tue canzoni funzionano.

Con Babuzzle stiamo lanciando progetti residenziali e format come Bed & Play, dove gli artisti possono registrare, alloggiare e suonare dal vivo, anche in location non convenzionali. Se sei un artista in cerca di crescita reale, fatti trovare dove la musica si fa.


7. ⏳ Non avere fretta. Ma non perdere tempo.

Ci vuole tempo per costruire qualcosa di solido. Ma ci vuole scelta, ogni giorno. Non sprecare le tue energie in cose inutili. Fai poche cose, ma fatte bene. Coltiva relazioni autentiche. Studia. Registrati. Fallisci e rifai.


In conclusione

Se vuoi emergere, chiediti prima di tutto perché lo vuoi fare. E poi prepara un piano, sii onesto con te stesso, e circondati di persone che credono nella tua visione.

Io e il mio team siamo sempre aperti a nuovi talenti, ma non cerchiamo chi vuole “sfondare”. Cerchiamo chi vuole dire qualcosa.

Se ti riconosci in queste parole, scrivimi. Oppure vieni a trovarci.



Close-up view of an artist painting on a canvas

 
 
 

Comentarios


bottom of page